Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Per chi sceglie di abitare in Posada la natura offre scorci suggestivi e spiagge lambite da acque trasparenti. Il borgo, abbarbicato su uno spuntone di roccia calcarea, è un susseguirsi di stradine tortuose, archi, pittoresche scalinate che collegano fra loro antiche case in pietra grigia, sotto l’ombra imponente del Castello della Fava di epoca medievale. Ogni angolo del paese è una scoperta per chi ama la tranquillità di un luogo che sembra essere sospeso tra storia e modernità. Questo perché il territorio offre numerosi spunti per il divertimento notturno, ma anche cornici paesaggistiche di forte impatto.
Sono tante le spiagge adiacenti al borgo, tutte di grande rilevanza naturalistica, al punto che la spiaggia di Posada si è guadagnata, con merito, il primo posto della Guida Blu di Legambiente. Abitare in Posada da la possibilità di immergersi in una natura per molti versi ancora selvaggia e incontaminata, come quella dell’entroterra, che propone agli escursionisti percorsi intensi con vari livelli difficoltà, ma per lo più fruibili anche da chi non pratica sistematicamente quest’attività.
Per chi invece cerca un luogo dove trascorrere le calde giornate estive al mare, la scelta di abitare in Posada si rivela assolutamente indovinata. I bassi fondali sono adatti alle famiglie con bambini, e non manca la possibilità di optare per una distesa di sabbia fine, cinta da dune, come quella di Capo Comino o per i ciottoli levigati dal costante lavoro del mare come quelli della famosa Spiaggia dei Confetti. Se poi si desidera riposare all’ombra di una vasta pineta, quella di Santa Lucia, attigua al piccolo villaggio omonimo, è l’ideale.
Il clima della zona è mite e temperato in tutte le stagioni e non presenta rilevanti escursioni termiche. Questo fa di Posada una meta ambita dai turisti, ma anche da chi decide di abitarvi in modo stabile. Le infrastrutture, recentemente ampliate, collegano rapidamente il paese alla città di Olbia, distante meno di 50 Km e a Nuoro, raggiungibile in circa 40 minuti di tragitto. Il luogo è anche un ottimo punto di partenza per spostarsi all’interno dell’isola alla scoperta di antiche tradizioni, tra feste patronali e sagre in cui è possibile degustare le prelibatezze della rinomata cucina sarda.