Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Le case vacanza a Posada danno la possibilità di entrare in contatto con la realtà quotidiana di un’isola dalle tradizioni antiche e dalla cultura complessa. Troppo spesso si tende a identificare la Sardegna con un immaginario vacanziero che non rispecchia affatto il vero volto della Sardegna. La movida costiera, frequentata da vip e personaggi di spicco, è infatti solo una delle tante sfaccettature di questa straordinaria terra. Le tendenze del turismo stanno però cambiando negli ultimi tempi. Da alcuni anni la domanda ricettiva si è spostata verso coste meno note, ma la cui bellezza non ha nulla da invidiare alle località balneari celebrate dai mass-media.
Per conoscere e scoprire luoghi di grande interesse naturalistico e culturale, le case vacanza a Posada sono la scelta ideale. La posizione dell’antico borgo è strategica. Il centro del paese sorge su uno sperone di roccia calcarea che si erge sopra la circostante pianura. Casette in pietra grigia, piazzette custodite da un’intricata rete di vicoli e scalini sono sormontate dall’imponente sagoma del Castello della Fava di epoca medievale. Il borgo, incorniciato da abitazioni di più recente costruzione, racchiude preziosi scorci sul mare e sulla vallata. La gente del luogo, cordiale e schietta, offre un concreto spaccato di quella che è la vita sull’isola, fatta di cose semplici e nel rispetto della natura circostante.
Ecco perché le case vacanza a Posada sono diventate una meta ambita da una consistente porzione del turismo sardo. La tranquillità dei luoghi si sposa con la possibilità di scegliere il divertimento serale e notturno più consono alle proprie esigenze. Nei dintorni del paese, infatti, si trovano numerosi locali frequentati dai giovani, ma anche aree dedicate all’infanzia e allo shopping. Tante botteghe artigianali che vendono prodotti della tradizione sarda e negozi che soddisfano tutte le necessità di chi in vacanza non vuole rinunciare al comfort.
Le spiagge di questa fascia della costa orientale sono caratterizzate da lunghe distese di sabbia bianca intercalata a ciottoli levigati dal mare. Si può optare tra le spiagge libere o i bagni organizzati con sdraio e ombrelloni. Le acque sono limpide e con fondali bassi, ideali per chi ha bambini piccoli. Nelle vicinanze di Posada si trovano inoltre punti di interesse paesaggistico e storico, tutti da scoprire e assaporare giorno dopo giorno, grazie anche alle numerose iniziative culturali quali sagre e feste religiose.